Spett. Systema Ambiente S.r.l.
Presidente del consiglio di amministrazione:
c.a. Cerroni Monica
Consigliere delegato:
c.a. Saioni Candido
Consigliere delegato, procuratore e direttore tecnico ambientale:
c.a. Jaforte Gabriella
Procuratore, delegato per la sicurezza dei lavoratori, responsabile di gestione e direttore tecnico:
c.a. Merici Giancarlo
Spett. Edilquattro S.r.l.
Presidente del consiglio di amministrazione: c.a. Bernardelli Arturo
Consigliere delegato: c.a. Boldini Ornella
Procuratore delegato alla gestione tecnica della discarica:
c.a. Casali Mario
Spett. Ecoeternit S.r.l.
Presidente del consiglio di amministrazione e incaricato della gestione tecnica della discarica c.a. Nicolò Stefano
Direttore tecnico e procuratore della discarica: c.a. Bordini Remo
Spett. Gedit S.p.a.
Presidente del consiglio di amministrazione: c.a. Zinetti Daniele
Spett. Padana Green S.r.l.
Amministratore Unico: c.a. Baruzzi Gabriele
Spett. A2A Ambiente S.p.a.
Presidente del Consiglio di Amministrazione: c.a. Roncari Fulvio
Consigliere e procuratore: c.a. Zaniboni Lorenzo
Procuratore struttura organizzativa “grandi impianti area Brescia”:
c.a. Rossignoli Paolo
Procuratore per la materia ambientale: c.a. Arrigoni Lucio Paolo
Spett. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministro dell’ambiente: c.a. Gian Luca Galletti
Ministro della salute: c.a. Beatrice Lorenzin
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: c.a. Maurizio Martina
Spett. Regione Lombardia
Presidente:
c.a. Roberto Maroni
Assessore all’agricoltura:
c.a. Giovanni Fava
Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile:
c.a. Claudia Maria Terzi
Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo:
c.a. Viviana Beccalossi
Assessore allo Sviluppo Economico:
c.a. Mauro Parolini
Alla c.a. di tutti i consiglieri regionali
Spett. Provincia di Brescia
Presidente:
c.a. Pier Luigi Mottinelli
Consigliere alla Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente:
c.a. Gianbattista Groli
Consigliere alle Politiche dell’Agricoltura e dell’Alimentazione:
c.a. Andrea Ratti
Spett.le Comune di Montichiari
Sindaco:
c.a. Mario Fraccaro
Assessore all’Ambiente:
c.a. Maria Chiara Soldini
Alla c.a. di tutti i consiglieri comunali
Spett. ATS di Brescia
Distretto n. 10 – D.G.D. n. 5
U.O. Igiene e Medicina di Comunità
Spett. ARPA – Dipartimento di Brescia
Direttore:
c.a. Maria Luisa Pastore
U.O.C. – F.S.T. Attività produttive e controlli:
c.a. Alessandra Ferrari
U.O.C. Bonifiche ed attività estrattive Brescia:
c.a. Massimiliano Confalonieri
Spett.le Calcestuzzi S.p.A.
Spett.le Gruppo Faustini S.p.A. -Profacta S.p.A.
Spett.le Kalos per il Territorio s.r.l.
Spett.le Vezzola S.p.A.
Spett.le AIB – Settore Industrie Estrattive, Materiali da Costruzione, Legno
Presidente di Settore:
c.a. Daniela Grandi
Spett.le Comune di Bagnolo Mella
Sindaco:
c.a. Cristina Almici
Assessore all’Ambiente:
c.a. Pietro Sturla
Spett.le Comune di Bedizzole
Sindaco:
c.a. Giovanni Cottini
Assessore all’Ecologia e Ambiente:
c.a. Flavio Piardi
Spett.le Comune di Calcinato
Sindaco:
c.a. Marika Legati
Assessore all’Ecologia e Sicurezza:
c.a. Stefano Vergano
Spett.le Comune di Calvisano
Sindaco:
c.a. Giampaolo Turini
Assessore e vice Sindaco:
c.a. Marco Pari
Spett.le Comune di Carpenedolo
Sindaco:
c.a. Stefano Tramonti
Assessore Ambiente ed Ecologia:
c.a. Maurizio Zonta
Spett.le Comune di Castenedolo
Sindaco:
c.a. Gianbattista Groli
Assessore Ambiente ed Ecologia:
c.a. Giulio Barbetta
Spett.le Comune di Ghedi
Sindaco e Assessore all’Ambiente ed Ecologia:
c.a. Lorenzo Borzi
Spett.le Comune di Lonato del Garda
Sindaco:
c.a. Roberto Tardani
Spett.le Comune di Mazzano
Sindaco:
c.a. Maurizio Franzoni
Assessore Ambiente ed Ecologia:
c.a. Alberto Ventura
Spett.le Comune di Nuvolento
Sindaco:
c.a. Giovanni Santini
Assessore Ambiente ed Ecologia:
c.a. Stefano Tonni
Spett.le Comune di Nuvolera
Sindaco:
c.a. Andrea Agnelli
Assessore Ambiente ed Ecologia:
c.a. Stefano Dioni
Spett.le Comune di Prevalle
Sindaco:
c.a. Amilcare Ziglioli
Spett.le Comune di Visano
Sindaco:
c.a. Francesco Piacentini
Assessore Ambiente:
c.a. Andrea Buttani
Montichiari, 24 marzo 2016
Oggetto: Incontro pubblico presso il Garda Forum di Montichiari – 29 aprile 2016 ore 20:30
Montichiari è un caso unico in Europa: con le sue 11 discariche e i suoi 15.000.000 di mc di rifiuti, di cui quasi 8.000.000 in un solo chilometro quadrato, è il cristallino esempio di come la pianificazione e la governance del territorio siano sfuggite al controllo e abbiano prodotto risultati inaspettati. Risultati che peseranno con le loro conseguenze sul futuro.
Questa situazione ha portato negli anni a impatti ambientali cumulativi e al deterioramento della qualità della vita che hanno esasperato la popolazione residente. Ciò ha comportato azioni sempre più incisive di protesta, che hanno interessato anche diversi mezzi di comunicazione.
Nonostante ciascuno rivendichi la legittimità del proprio operato, in termini di pianificazione e governo del territorio, di rispetto della normativa, di libertà all’esercizio di impresa, siamo convinti che solo attraverso il dialogo e il reciproco ascolto si possa giungere ad una gestione del territorio più corretta e consapevole. Solo attraverso la trasparenza e la condivisione delle idee e degli obiettivi potremo costruire la moderna governance del territorio finalizzato ad uno sviluppo sostenibile.
Inoltre, credendo sia dovere di ognuno fare tutto quello che è nelle proprie possibilità per costruire una gestione dell’ambiente che dia a tutti soddisfazione, con giusta ragione, chiediamo alle parti di rinunciare per un attimo alla sterile guerra e di dedicare un momento al dialogo.
Montichiari è un caso unico in Europa. Forse al mondo. Per questa ragione ha bisogno di un intervento unico al mondo.
Siamo certi che la politica non volterà le spalle alla richiesta della popolazione e che l’imprenditoria non negherà il diritto a noi cittadini di acquisire informazioni sulla gestione degli impianti esistenti e sui progetti di localizzazione di attività di smaltimento/trattamento rifiuti, dimostrando di non essere estranea ai problemi ambientali che affliggono il territorio in cui opera e in cui noi viviamo.
Per questa ragione il Comitato SOS Terra Montichiari invita i rappresentanti delle amministrazioni, i tecnici, gli imprenditori, ovvero tutti gli attori coinvolti a diverso titolo nella gestione del territorio del Comune di Montichiari, ad un pubblico incontro con la cittadinanza monteclarense.
L’incontro avverrà presso il Garda Forum di Montichiari alle 20:30 il prossimo 29 aprile 2016.
Ogni partecipante invitato avrà a disposizione 5 minuti in cui esporre la propria posizione e i propri progetti imprenditoriali sul territorio. Terminati gli interventi verrà aperto un momento di dibattito in cui, solo i partecipanti che ne faranno richiesta, potranno rispondere alle domande poste dal pubblico. Questa fase sarà moderata da noti giornalisti.
Chiediamo agli invitati di comunicare la loro adesione alla serata rispondendo a questa mail entro e non oltre il 15 aprile.
Il Comitato SOS Terra si farà garante del rispetto delle regole e della serietà dell’evento.
Distinti saluti.
Comitato SOS Terra Montichiari