Comunicato stampa 28 settembre 2018

Certezze e risposte che non arrivano.
17 Ottobre 2016: alcuni bambini della scuola primaria di Vighizzolo accusano malori e vengono trasportati in ospedale. Oggi, a due anni di distanza, ATS non è ancora stata in grado di fornire risposte certe sulle cause. L’unico incontro pubblico organizzato al fine di dare chiarimenti alla popolazione si è dimostrato una inconcludente analisi che ha sortito come unico effetto la disaffezione e la sfiducia della popolazione verso gli organi di controllo. Oggi ci troviamo a vivere un’emergenza sanitaria di dimensioni ben superiori con 500 casi accertati di polmonite, tra cui anche casi di legionella. Anche in questo caso ATS sembra procedere a tentoni, non fornendo risposte certe. Lo studio ambientale da noi commissionato tratteggiava, già alcuni anni fa, uno scenario futuro preoccupante in cui discariche e impianti potrebbero creare seri problemi di contaminazione ambientale su larga scala, con impatti sulla salute difficili da calcolare. Ci chiediamo quindi, quando questo scenario si concretizzerà, ATS sarà in grado di affrontare questa emergenza? E soprattutto….lo sapremo da loro o dovremo sperare in un giornalista zelante che, dati alla mano, scoperchierà il problema? Crediamo che sia quanto mai necessaria l’istituzione di un’unita di controllo tra gli organi preposti che tenga costantemente monitorati gli ambiti territoriali monteclarensi in cui sono presenti discariche.

Comitato SOS Terra di Montichiari